Recinti Elettrici per Cavalli: la soluzione più economica, dinamica e performante

Recinto elettrico per cavalli

I recinti elettrici per cavalli sono un'ottima soluzione per delimitare l'area di pascolo dei nostri amici a quattro zampe, garantendo al tempo stesso la loro sicurezza. Il funzionamento di questi recinti è molto semplice: una corrente elettrica viene trasmessa attraverso dei fili metallici che circondano l'area delimitata, creando una barriera invisibile ma efficace.

I recinti elettrici per cavalli possono essere utilizzati sia all'interno che all'esterno delle scuderie, in modo da garantire ai nostri amici a quattro zampe un'adeguata libertà di movimento. Oltre a delimitare l'area di pascolo, questi recinti possono anche essere utilizzati per separare i cavalli durante i pasti o quando si vuole evitare che si aggrediscano reciprocamente.

Esistono diversi tipi di recinti elettrici per cavalli, ma tutti presentano alcune caratteristiche comuni. In primo luogo, è importante scegliere un recinto che abbia una tensione adeguata, in modo da garantire un effetto deterrente sufficiente a evitare che i cavalli escano dall'area delimitata. Inoltre, è fondamentale che il sistema di terra sia adeguato, in modo da assorbire la corrente e prevenire eventuali problemi di sovraccarico.

Un'altra caratteristica importante dei recinti elettrici per cavalli è la presenza di dispositivi di sicurezza, come ad esempio gli isolatori o le protezioni antiurto. Questi dispositivi sono fondamentali per evitare che i cavalli possano entrare in contatto con i fili metallici del recinto, garantendo la loro incolumità.

Infine, è importante scegliere un recinto elettrico per cavalli di qualità, realizzato con materiali resistenti e duraturi nel tempo. In questo modo, saremo certi di aver fatto un investimento sicuro e duraturo nel tempo.

In conclusione, i recinti elettrici per cavalli rappresentano una soluzione efficace per delimitare l'area di pascolo dei nostri amici a quattro zampe, garantendo al tempo stesso la loro sicurezza. Scegliere un recinto di qualità e dotato di dispositivi di sicurezza adeguati è fondamentale per assicurare il benessere dei nostri cavalli e garantire loro la giusta libertà di movimento.

Come si fa un recinto elettrificato per cavalli?

Il recinto elettrico per cavalli è uno strumento molto utile per tenere al sicuro i nostri amici equini all'interno di un'area delimitata. In questo articolo vedremo come realizzare un recinto elettrificato per cavalli in modo semplice e veloce.

Per prima cosa, bisogna procurarsi tutto il materiale necessario: filo elettrico isolato, paletti in legno o in metallo, isolatori per il filo, batteria elettrica, unità di alimentazione, tester per la tensione.

Una volta raccolto tutto il materiale necessario, si può procedere alla messa in opera. Innanzitutto, bisogna scegliere l'area in cui posizionare il recinto. Quest'ultima deve essere sufficientemente grande da garantire ai cavalli lo spazio necessario per muoversi liberamente.

Una volta trovata l'area adatta, si può procedere all'installazione dei paletti. Questi ultimi devono essere posizionati a un'altezza tale da impedire ai cavalli di saltare il recinto. Inoltre, è importante sapere che i paletti devono essere piantati nel terreno con una certa profondità per garantire la solidità della struttura.

Dopo aver installato i paletti, si può passare alla stesura del filo elettrico. Quest'ultimo deve essere posizionato ad una distanza tale da evitare che i cavalli possano attraversare il recinto senza subire delle scariche elettriche. In genere, la distanza consigliata è di circa 20-30 cm dal suolo.

Una volta posizionato il filo elettrico, si possono installare gli isolatori. Questi ultimi vanno posizionati sui paletti in corrispondenza del filo elettrico per evitare che quest'ultimo possa entrare in contatto con la struttura del recinto.

A questo punto, si può procedere all'installazione dell'unità di alimentazione e della batteria. Queste ultime vanno posizionate lontano dalla portata dei cavalli per evitare che questi ultimi possano danneggiarle. Inoltre, è importante verificare periodicamente la tensione del filo elettrico utilizzando il tester apposito.

In conclusione, la realizzazione di un recinto elettrificato per cavalli richiede una certa attenzione e cura nella posa dei vari elementi. Tuttavia, una volta terminato il lavoro, si potrà godere di un'area sicura e protetta per i nostri amici equini.

Ricordiamo sempre di rispettare le norme di sicurezza e di verificare periodicamente il funzionamento del recinto elettrico per garantire la massima protezione ai nostri animali.

Quanto deve essere alto un recinto per cavalli?

I recinti per cavalli sono fondamentali per garantire la sicurezza degli animali e proteggere le proprietà circostanti. In particolare, l'altezza del recinto è un fattore cruciale da considerare quando si costruisce un recinto elettrico per cavalli.

In generale, l'altezza del recinto dipende dalle dimensioni dell'animale. I cavalli più grandi richiedono un recinto più alto rispetto ai pony o ai puledri. Inoltre, il tipo di disciplina o attività a cui l'animale è destinato può influenzare l'altezza del recinto. Ad esempio, se si prevede di saltare con il proprio cavallo, il recinto deve essere più alto rispetto a quello usato per una passeggiata.

La maggior parte dei recinti per cavalli ha un'altezza che varia da 1,20 a 1,50 metri. Questa altezza è sufficiente per impedire al cavallo di saltare fuori dal recinto. Tuttavia, se si hanno cavalli addestrati o esperti in salto ostacoli, potrebbe essere necessario aumentare l'altezza del recinto.

Va anche tenuto presente che gli animali possono spaventarsi e cercare di fuggire dal recinto in caso di rumori improvvisi o altri fattori di disturbo. Per evitare questo rischio, il consiglio è di aumentare l'altezza del recinto con fili aggiuntivi in modo da creare una barriera più sicura.

Inoltre, i fili superiori devono essere posizionati ad una distanza sufficientemente ravvicinata per impedire al cavallo di infilare la testa tra i fili inferiori. Ciò potrebbe causare lesioni all'animale o addirittura la morte.

Infine, un altro fattore importante da considerare è la forza del recinto. Il filo elettrico deve essere abbastanza robusto da resistere alla pressione esercitata dai cavalli in caso di collisione o spinta. Inoltre, il sistema di alimentazione elettrica deve essere sufficientemente potente da garantire che il recinto funzioni correttamente e possa scoraggiare gli animali dall'avvicinarsi.

In sintesi, l'altezza del recinto per cavalli dipende dalle dimensioni dell'animale, dal tipo di attività svolta e dalla presenza di eventuali fattori di disturbo. Tuttavia, una buona regola generale è quella di mantenere un'altezza compresa tra 1,20 e1,50 metri.

È inoltre importante posizionare i fili superiori a una distanza adeguata per evitare lesioni all'animale e garantire la robustezza del sistema di recinzione. In ogni caso, è sempre meglio consultare un professionista esperto in materia per costruire un recinto che garantisca la massima sicurezza per i cavalli e le proprietà circostanti.
 

Cosa serve per costruire un recinto elettrico per cavalli?

Esistono alcuni accessori che sono fondamentali per la costruzione di un recinto elettrico per cavalli.

Passo 1: l’elettrificatore

Innanzitutto partiamo dal procurarsi un buon elettrificatore, il quale genera corrente su tutta la recinzione e protegge i terreni o il bestiame.

Esistono diversi elettrificatori, ognuno con caratteristiche diverse:

Scegli sempre quello che fa al caso tuo; in caso di dubbi rivolgersi ad un esperto o ad aziende leader nel settore come Gemi.

Passo 2: il filo conduttore

Dopo essersi procurati un elettrificatore, passiamo al punto due: acquistare un filo per recinti elettrici o delle fettucce elettriche.

Grazie alla loro composizione, sono dei perfetti conduttori di corrente. L’elettrificatore genera corrente che viene trasferita lungo la recinzione mediante il filo o le fettucce elettriche.

Sono un elemento indispensabile!

Passo 3: isolatori per pali

Ora abbiamo il generatore di corrente e l’elemento che trasferisce la corrente dall’elettrificatore lungo tutta la recinzione.

Cosa manca?

I cosiddetti isolatori. A seconda del tipo di paletto e al tipo di conduttore che abbiamo scelto, per un buon funzionamento del recinto elettrificato è indispensabile scegliere il tipo di isolatore per recinto elettrico. Ne esistono di diversi modelli:

Passo 4: segnalare la recinzione

Per evitare che qualcuno non veda la recinzione e potrebbe toccarla involontariamente, è opportuno utilizzare dei cartelli segnaletici che si vedono anche a lunga distanza.

I vostri vantaggi nel negozio Gemi Market

  1. Reso gratuito entro i 100 giorni;

  2. Spedizione gratuita in 24/72 ore;

  3. Tutti i prodotti sono realizzati da noi in Italia con materie prime di altissima qualità;

  4. Tutti i prodotti sono conformi alle norme di sicurezza legali e presentano tanto di certificazione;

  5. Abbiamo circa 5000 recensioni sul portale più importante al mondo, Trustpillot;

  6. La nostra esperienza quarantennale è alla vostra completa disposizione.

    lascia un commento