Come Elettrificare una Recinzione: Guida Completa all’Installazione del Tuo Recinto Elettrico

Come Elettrificare una Recinzione: Guida Completa all’Installazione del Tuo Recinto Elettrico

Elettrificare una recinzione è la soluzione ideale per chi desidera proteggere il proprio terreno, orto, allevamento o casa di campagna da animali selvatici (cinghiali, volpi, lupi) o evitare la fuga di animali domestici e da pascolo (bovini, cavalli, cani). A differenza delle recinzioni tradizionali, un recinto elettrico crea una barriera attiva e dissuasiva, estremamente efficace ma sicura, nel pieno rispetto delle normative europee.

In questa guida, vedremo come elettrificare correttamente una recinzione, partendo dai materiali essenziali fino alla messa in opera. I prodotti consigliati sono tutti disponibili nella gamma professionale di Gemi Elettronica, azienda italiana leader nella produzione di soluzioni per recinti elettrici.

Perché Elettrificare una Recinzione?

Una recinzione elettrificata funziona tramite un filo conduttore che trasporta impulsi elettrici intermittenti ad alta tensione ma bassissimo amperaggio. Quando un animale o una persona entra in contatto con il filo, riceve una scossa non pericolosa, ma sufficiente a scoraggiare ulteriori tentativi di attraversamento.

Vantaggi principali:

  • Deterrente efficace per animali selvatici e domestici

  • Riduzione dei danni a colture, orti e recinzioni

  • Facilità di installazione anche in autonomia

  • Bassa manutenzione nel tempo

Cosa Serve per Elettrificare un Recinto?

Elettrificare una recinzione richiede alcuni componenti fondamentali, ognuno dei quali gioca un ruolo essenziale nel corretto funzionamento del sistema. Di seguito una panoramica con link alle categorie disponibili su Gemi Elettronica:

1. Fili per Recinto Elettrico

I fili conduttori sono l’elemento chiave del sistema. Devono essere resistenti agli agenti atmosferici e garantire una buona conduzione elettrica.

  • Fili in acciaio zincato: elevata resistenza meccanica

  • Fili in rame: maggiore conducibilità elettrica

  • Corde multifilamento: flessibili, adatti anche a cavalli

? Disponibili in diversi spessori e bobine fino a 1000 metri.

2. Isolatori per Recinzione Elettrica

Gli isolatori impediscono che il filo tocchi direttamente i pali (in legno o ferro), evitando la dispersione di corrente.

  • Isolatori a vite per pali in legno

  • Isolatori per pali in ferro con supporto

  • Modelli per angoli, cancelli o linee multiple

?️ Resistenti ai raggi UV e all’umidità, sono facili da installare e garantiscono efficienza nel tempo.

3. Pali per Recinzione Elettrica

I pali sostengono la struttura del recinto e ne definiscono il perimetro. La loro stabilità è essenziale per mantenere i fili in tensione costante.

  • Pali in ferro zincato: durevoli e stabili

  • Pali in plastica per installazioni temporanee o mobili

  • Altezza variabile da 75 cm fino a 150 cm

Si consiglia una distanza tra i pali di 4–5 metri per garantire stabilità e corretto tensionamento.

4. Sistema di Messa a Terra

Spesso trascurata, la messa a terra è essenziale per il corretto funzionamento del recinto. Senza un buon impianto di terra, la corrente non tornerà al generatore e l’impulso perderà efficacia.

  • Picchetti zincati da 1 m o più

  • Morsetti e cavi di collegamento

  • Accessori per un impianto a 1, 2 o 3 picchetti

?️ Il terreno deve essere sempre umido: in caso di suolo secco, è consigliabile installare più picchetti per aumentare la dispersione.

5. Accessori per Recinto Elettrico

Per completare l’impianto, Gemi Elettronica propone una serie di accessori professionali che rendono l’installazione semplice, sicura e personalizzata.

  • Tester per controllo della tensione

  • Maniglie per cancelli elettrici

  • Giunzioni per filo conduttore

  • Segnaletica di pericolo

? Ogni accessorio è compatibile con gli altri componenti Gemi, garantendo un impianto integrato e professionale.

Fasi di Installazione: Come Procedere

1. Pianifica il perimetro

Mappa l’area da proteggere e determina quanti fili serviranno (es. 1 per cinghiali, 2–3 per cavalli o bovini).

2. Installa i pali

Interra i pali a distanza regolare, rinforzando gli angoli e le curve con pali più robusti.

3. Applica gli isolatori

Fissa gli isolatori ai pali nella posizione desiderata, in base all’altezza degli animali da contenere o respingere.

4. Tendi i fili

Fissa il filo agli isolatori mantenendo una buona tensione, senza esagerare per evitare rotture.

Collega la messa a terra

Pianta i picchetti e collega il filo di ritorno in rame o acciaio alla struttura del recinto.

? Attenzione: Assicurati che nessun filo tocchi vegetazione o parti metalliche non isolate. Questo può causare dispersione della corrente e perdita di efficacia.

Manutenzione e Controlli

Una volta installato, il recinto elettrico richiede poca manutenzione, ma è importante:

  • Rimuovere l’erba alta vicino al filo per evitare dispersioni

  • Controllare periodicamente la tensione con un tester

  • Verificare la tenuta dei fili e la solidità dei pali

Consiglio: Inserisci segnaletica di avviso sul perimetro elettrificato, obbligatoria per legge in caso di aree accessibili al pubblico.

Conclusione

Elettrificare una recinzione con i componenti giusti significa ottenere un sistema sicuro, efficiente e duraturo, adatto sia per contesti agricoli che residenziali. Grazie all’esperienza e alla qualità dei materiali di Gemi Elettronica, potrai realizzare il tuo impianto in autonomia e con risultati professionali.

Scopri tutte le categorie nella sezione dedicata al Recinto Elettrico e crea il tuo impianto su misura in pochi semplici passaggi.

Hai bisogno di supporto tecnico per configurare il tuo sistema? Il team Gemi è sempre disponibile via telefono, mail o WhatsApp!